LinkedIn è il più grande network professionale al mondo, con oltre 400 milioni di iscritti in più di 200 Paesi.
La mission di LinkedIn è ”collegare tutti i professionisti del mondo per renderli più produttivi e contribuire al loro successo”.
Sei appena uscito dagli studi e stai cercando il tuo primo lavoro?
Sei un professionista in cerca di una nuova occasione professionale?
Hai bisogno di alimentare il tuo personal branding?
Non importa a che punto tu sia del tuo percorso professionale.
Non importa in quale settore lavori o vorresti lavorare.
Non importa neanche quanto tu sia “social” o meno.
LinkedIn oggi rappresenta uno strumento fondamentale per ogni professionista e per chiunque stia cercando lavoro! Sapevi che il 92% di società di ricerca e selezione di personale utilizzano LinkedIn per la ricerca di candidati con il profilo in linea al ruolo che stanno ricercando?
Ecco quali sono i principali benefici per i professionisti ad avere un profilo personale aggiornato e completo su LinkedIn:
- mostrare i tuoi sviluppi di carriera attraverso il profilo;
- essere esposti alle ricerche dei recruiter per posizioni che magari non sapevi esistere
- candidarsi direttamente ad alcune offerte di lavoro condividendo il proprio profilo
- mostrare le tue conoscenze e competenze tramite pubblicazioni e condivisioni di contenuti utili ai tuoi collegamenti;
- connettersi ad altri professionisti aumentando la tua conoscenza e assicurandoti nuovi contatti qualificati (il cosiddetto networking)
- rimanere aggiornato professionalmente seguendo trend e novità del settore;
Cosa mette a disposizione dei suoi iscritti LinkedIn?
Un’ampia bacheca di offerte di lavoro tra cui cercare e, spesso, cui candidarsi in modo diretto.
Puoi filtrare la tua ricerca di lavoro per posizione geografica o per parole chiave. È anche possibile salvare gli alert che ti avvisano ogni volta che esce una nuova opportunità professionale di tuo interesse. Inoltre, puoi inserire i tuoi “interessi di carriera” e attivare la funzione che permette ai recruiter di visualizzarti come disponibile a valutare nuove opportunità.
Sai quante sono ad oggi le aziende presenti su questo social? Più di 30 milioni!
Oltre, quindi, ad essere il database di offerte di lavoro più grande di internet, quando ti stai candidando ad una posizione aperta o hai bisogno di prepararti per un colloquio, trovi parecchie informazioni sulle pagine aziendali LinkedIn!
Puoi raccogliere notizie utili anche sui dipendenti di un’azienda, sul tipo di background formativo e professionale che hanno, quali competenze, qualifiche e così via.
Se un’azienda riceve il tuo CV e ha bisogno di maggiori informazioni sul tuo profilo, lo sai cosa fa? È molto probabile che faccia una ricerca su di te su Google.
Fidarsi di chi non conosciamo è difficile e LinkedIn è una grande rassicurazione per i recruiter e le aziende che ti cercano. Così come altri social network, ha infatti una buona “autorità” per Google. Qual è la conseguenza per te? Anche la tua pagina LinkedIn sarà una delle prime cose che si trovano su Google associata al tuo nome.
Assicurati quindi di aver creato un profilo Linkedin che dimostri il tuo valore; per esempio:
- Inserisci tutte le tue esperienze professionali, indicando il ruolo, l’azienda e la durata
- Per ogni esperienza professionale, assicurati di inserire le principali attività svolte e i progetti seguiti utilizzando le giuste parole chiave
- Collegati con i tuoi colleghi, ex colleghi e professionisti con cui hai collaborato
- Chiedi ai tuoi contatti con cui hai lavorato di confermare alcune tue competenze, le principali nel tuo ambito di lavoro, e fai lo stesso con loro
- Mantieniti attivo: scorri, leggi e commenta articoli della tua rete di contatti e sui temi che ti interessano. Questo servirà ad aumentare la tua visibilità e a fare networking
- Ricerca attivamente le opportunità lavorative utilizzando i filtri e gli strumenti a disposizione
- Raccogli informazioni sull’azienda in cui vorresti candidarti o per cui devi fare un colloquio: puoi trovare informazioni sulla società, sulle persone, su chi ti deve intervistare.
- Allega le tue pubblicazioni al tuo profilo
Linkedin ti consente anche di allegare direttamente il tuo CV al profilo, per renderlo visibile direttamente a chiunque sia interessato. Ma è davvero una buona idea?
Se sei interessato a valorizzare il tuo profilo LinkedIn, clicca qui sotto per cominciare il tuo prossimo step professionale!