Ce l’hai fatta! Sei finalmente giunto alla fine dell’iter di selezione: l’azienda ti ha fatto pervenire la proposta di lavoro!
E ora? Cosa fai? Accetti o…ci devi pensare?
Sicuramente dipende dalla tua condizione iniziale: se al momento non hai un lavoro, è molto più facile che tu tenda ad accettare immediatamente la proposta ricevuta. E ci mancherebbe.
Anche se, visto il mercato del lavoro attuale, è bene prestare attenzione: l’azienda potrebbe offrirti delle condizioni non proprio “di mercato”, facendo quindi leva sul tuo bisogno immediato di lavorare: è sempre corretto fare un’attenta valutazione dell’offerta di lavoro ricevuta, valutando tutti i pro e i contro, e tenendo anche conto di eventuali altri iter di selezione aperti al momento.
Se invece hai ricevuto una proposta di lavoro ma hai già attualmente un lavoro, ricordati sempre che sei tu nella posizione di forza rispetto all’azienda proponente. Questa dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) comunque proporti un’offerta migliorativa rispetto alla tua attuale, perlomeno riguardo alla parte economica salariale. Ma attenzione, perché una proposta di lavoro non è composta solamente dalla RAL (che ricordiamo è il Reddito Annuo Lordo), ma da tantissime altre cose.
Come si valuta nel completo un’offerta di lavoro? Di che cosa devi tenere conto?
- Dello stipendio (RAL o netto mensile – in caso attenzione al n° di mensilità)
- Di eventuali bonus fissi o variabili, e delle difficoltà del loro raggiungimento
- Del tipo di CCNL e dell’inquadramento che ti hanno offerto (livelli, scatti di anzianità, assegni assorbibili, etc.)
- Dei giorni di ferie e delle ore di permesso a cui avresti diritto
- Dei vari benefit offerti (buoni pasto, macchina aziendale, bonus, welfare, etc.)
- Del percorso di crescita e formazione personale e professionale
- Di eventuali fondi pensionistici integrativi o assicurazioni medico sanitarie
- Dell’ambiente di lavoro
- Delle attività che andari a fare, con associate le responsabilità
- Del rapporto lavoro/tempo libero
- Della logistica dei trasporti e dell’organizzazione della giornata e della settimana
Hai mai considerato tutti questi parametri nella valutazione di un’offerta di lavoro?
Saresti in grado di comparare la tua attuale situazione lavorativa con la nuova proposta secondo tutti questi parametri (e altri che potrei avere dimenticato)?
Se ti può interessare, ho sviluppato un template che permette in modo grafico e molto chiaro di comparare due situazioni lavorative secondo tutti i parametri sopra descritti, per darti l’idea della convenienza o meno di una proposta. Contattami per provarlo subito!
Ah, non dimenticare la cosa più importante: il tuo istinto! Puoi cercare di essere il più razionale possibile, ma ci sarà sempre una parte inconscia che avrà un peso in queste decisioni. E’ tutto normale, non dimenticarti di ascoltarlo!